EVENTI IN EVIDENZA
- 10 marzo – ALIVE, concerto per elettroneddas e multimedia (Sala Oppo, Conservatorio di Cagliari)
- 15 marzo – DIGRESSIONI, concerto per poliarmonica (Il Ghetto)
- 28 marzo – INAUDITO ERRANTE, “Malasomma” e “Il Santo Bevitore” (Bodie art vol. 2)

Uno spazio condiviso per la musica di ricerca
SPAZIOMUSICA nasce per sperimentare nuovi scenari del suono attraverso la ricerca, la didattica, la produzione e la promozione musicale.
Fin dalla prima edizione, una delle finalità del Festival è sempre stata quella di coinvolgere, insieme a musicisti di livello internazionale e nazionale, anche musicisti e compositori più giovani, dando loro uno stimolo e fornendo un supporto organizzativo e tecnico per agevolarne l’inserimento nel mondo professionale della musica contemporanea.
RICERCA
Attività seminariali e di confronto tra i professionisti ospiti e studenti per osservare da vicino la professionalità necessaria per potersi dedicare allo studio, all’esecuzione o la composizione musicale. Tra le attività promosse in questo campo Spaziomusica ha indetto per diversi anni contest per composizioni musicali inedite, rivolti a compositori di ogni età e nazionalità.
PRODUZIONE
Con cadenza annuale Spaziomusica organizza a Cagliari un Festival di musica d’avanguardia e contemporanea che è ormai in attivo da più di 40 anni. L’alto livello della manifestazione ha portato lusinghieri riconoscimenti tra i quali il prestigioso Premio Musicale F. Abbiati per aver realizzato nel 1996 “la migliore iniziativa nel campo della musica contemporanea”, inoltre la Presidenza del Consiglio dei Ministri ha attribuito alla manifestazione il riconoscimento di festival di rilevanza internazionale. Il festival ha visto la partecipazione di nomi del prestigioso panorama internazionale come i compositori Karlheinz Stockhausen, Ennio Morricone, Salvatore Sciarrino, Iannis Xenakis, Mauricio Kagel, Luigi Nono, Irvine Arditti, Arturo Tallini e tanti altri.
DIDATTICA
Spaziomusica didattica è un gruppo di ricerca e sperimentazione composto da operatori specializzati in ambito didattico – musico – terapeutico. Il gruppo esplora i confini della didattica musicale contemporanea con l’obiettivo di strutturare percorsi esperienziali dedicati alle varie fasce d’età dell’individuo e organizza percorsi di formazione per docenti. Coinvolge inoltre esperti di altre discipline attraverso la rubrica MusicaStudio, con articoli a cadenza mensile, e progetta performance interattive a partire dall’esplorazione multisensoriale.
Articoli

Gli ultimi aggiornamenti sulle nostre attività più recenti
Il nuovo articolo di marzo 2025
La musica e l'analisi musicale con i bambini, adolescenti, docenti. di Tommaso Pappalardo 23 marzo 2021 Introduzione La domanda mette in movimento il senso contro il dogmatismo della verità. Porre...
ALIVE
ALIVE – Elettroneddas & Multimedia 2025 ALIVE: Un Percorso Didattico Innovativo tra Musica, Arte e Tecnologia Nel panorama delle arti performative e audiovisive, l’innovazione tecnologica ha...
Inaudito Errante 2024!
Siamo felici di potervi presentare i primi artisti che suoneranno per noi nel 2024. Il contesto è ormai conosciuto, si tratta della stagione chiamata Inaudito Errante, proprio perché si tratta di un...
Inaudito errante 2023
Siamo lieti di annunciare la rassegna di concerti INAUDITO ERRANTE, organizzata in collaborazione con Betty's Turquoise Chain! Si tratta di un percorso che ha avuto un inizio diversi anni fa e che...
Oltre il senso – Installazioni e proiezioni immersive
Oltre il senso - Installazioni e proiezioni immersiveTutto è immerso in uno spazio sensibile, dove i piani scivolano, i contorni vibrano, i corpi sembrano sfumare. Equilibri che un niente può...
PERSONE-RADIO Appunti per il riconoscimento di sorgenti radiofoniche in vita
PERSONE-RADIO Appunti per il riconoscimento di sorgenti radiofoniche in vita di Matteo Frasca 31 dicembre 2021 “Trasmetteremo i libri ai nostri figli, oralmente, e lasceremo ai nostri figli il...
La composizione e l’analisi musicale con bambini, adolescenti, docenti.
La composizione e l'analisi musicale con i bambini, adolescenti, docenti. di Emanuele Pappalardo 30 novembre 2021Introduzione La domanda mette in movimento il senso contro il dogmatismo della...
La voce è il cerchio ed il cerchio è la voce.
La voce è il cerchio ed il cerchio è la voce. di Albert Hera 31 ottobre 2021Bisogna sapere che ogni qual volta si canta e ogni qual volta si parla il primo cerchio che si va creando è quello che...
Ambienti in ascolto. Il suono per l’educazione ai luoghi.
Ambienti in ascolto. Il suono per l'educazione ai luoghi. di Carlotta Silano, con Lorena Rocca e Martino Mocchi 30 settembre 2021 Il concetto di soundscape, tradotto in italiano come “paesaggio...

Accendiamo una luce sulla musica di oggi



