Suoni delle diversità
Ottobre
GIOVEDì 25, Centro Culturale Il Ghetto, ore 21
New MADE Ensemble
Akiko Kozato, soprano; Gaetano Nenna, clarinetto; Raffaello Negri, violino; Rossella Spinosa, Alessandro Calcagnile, pianoforte
John Cage: Notturno per violino e pianoforte
Alessandro Solbiati: To Whom? per voce sola
Cesare Saldicco: Spire III per violino solo
Morton Feldman: Piano Four Hands per pianoforte 4 mani
Giorgio Colombo Taccani: Nox, Tellus per voce sola
Giacomo Manzoni: Frase per clarinetto e pianoforte
Cathy Berberian: Stripsody per voce sola
Luciano Berio: Sequenza VII per violino solo
Luciano Berio: Sequenza III per voce sola
Henry Cowell: The Banshee per pianoforte
Emanuela Ballio: Narciso per clarinetto solo
Rossella Spinosa: Pasicompsa per voce sola
Charles Edward Ives: Largo per violino, clarinetto e pianoforte
Roberta Silvestrini: Plaisanterie pour deux per pianoforte 4 mani
Maurizio Ferrari: Dialogo di trame contrappuntistiche per clarinetto e pianoforte
John Cage: In a landscape per pianoforte solo
New MADE Ensemble Il New Music And Drama Ensemble è un ensemble specializzato nell’allestimento di spettacoli contemporanei, sia di natura strumentale sia di teatro musicale. Nato nel 2009, il New MADE si è esibito nei Festival e nelle Stagioni concertistiche delle principali città italiane, realizzando prime esecuzioni assolute di Roberto Andreoni, Luis Bacalov, Silvia Bianchera, Aldo Brizzi, Paola Calderone, Giuseppe Giuliano, Riccardo Panfili, Marcela Pavia, Rossella Spinosa, Ivan Solano, Roberta Vacca, ecc.. L’ensemble ha registrato l’opera Demain Encore di Giuliano Zosi (per voci recitanti, cantanti, sintetizzatore ed elettronica) nonché dodici lavori per duo pianistico ispirati all’Antologia di Spoon River, con la voce recitante di Ottavia Piccolo (per RaiTrade). Ensemble in residence del Centro Musica Contemporanea di Milano, il New MADE è stato ospite nel Festival Verdi 2011 di Parma per la prima esecuzione di un’opera per voce ed ensemble della compositrice milanese Sonia Bo.
Concerto in collaborazione con il Centro Musica Contemporanea di Milano
VENERDì 26, Centro Culturale Il Ghetto, ore 21
Cathy Krier, pianoforte
Laurent Willkomm, Otto Re, Œuvre acousmatique
C. Lenners, E. Martusciello, F. Casti, L. Ceccarelli, regia del suono
Claude Lenners, Mirrorwilderness for piano and live electronics
Elio Martusciello, Vanishing Point, Œuvre acousmatique
Luigi Ceccarelli, Il contatore di nuvole, per pianoforte e campioni di pianoforte preparato
Arthur Stammet, Omaggio a Leonardo di Pisa, Œuvre acousmatique
Fabrizio Casti, Trasparenze impossibili per pianoforte e suoni elettronici
Cathy Krier Born in Luxembourg in 1985, Cathy began taking piano lessons at the Luxembourg Conservatoire at the age of five. In 1999 she was admitted to Professor Pavel Gililov´s masterclass at the Hochschule für Musik und Tanz in Cologne. In 2000 she recorded Ludwig van Beethoven’s Piano Concerto in G major with the Latvian Philharmonic Chamber Orchestra conducted by Carlo Jans. Her first solo recording was released in 2008 and features pieces by Scarlatti, Haydn, Chopin, Dutilleux and Müllenbach. Cathy Krier is the laureate of a number of prizes and scholarships including the Prix Norbert Stelmes, awarded to her by the Jeunesses Musicales du Luxembourg in 2003 and, in the following year, the IKB International Foundation Prize. In 2005 Cathy joined Cyprien Katsaris for a four-hand performance at the inauguration of the Luxembourg Philharmonie. In 2006 she played at the Ruhr Piano Festival following an invitation by Professor Robert Levin to join his masterclass. Further stepping stones in Cathy’s training as a professional pianist were an invitation to the Académie musicale de Villecroze and her participation in masterclasses with Dominique Merlet, Homero Francesch and Andrea Lucchesini under whom she undertook further study at the Scuola di Musica di Fiesole. In 2007 Cathy performed at the Luxembourg European Capital of Culture opening ceremony. She also makes regular appearances at the Bourglinster, Echternach International and Musek am Syrdall Festivals in Luxembourg. Cathy’s concert engagements included performances in the United States (Kennedy Center Millennium Stage, Washington, D.C.) and the Netherlands where she played at Rolduc Abbey in response to an invitation by the Euriade Foundation. She also performed at venues across Austria, Spain, Germany, Latvia, Andorra, Italy, France and Belgium and was subsequently invited to play at the Summerclassics Festival and at Pianoplus Bonn, and to perform recitals at the K20/K21 Museum in Düsseldorf, the Nordrhein Medical Association, the Bagno Concert Gallery, the CAPe Ettelbrück, the Luxembourg House in Berlin and the Grand Théâtre and the Philharmonie in Luxembourg-City. In 2012, Cathy performed at the Liepaja Piano Stars Festival, the Falkenhof in Rheine (D), the Midi-Minimes Fesival in Brussels and the Sint-Peter Festival in Louvain, and at Schoß Elmau (D) among others. Further, she has been invited to be Artist in Residence at the Biermans-Lapôtre Foundation in Paris. In 2013, more concerts including the Leipziger Klaviersommer and the Mendelssohn-Haus are planned. In addition to her work as a recitalist, Cathy has performed as a soloist with the Luxembourg Philharmonic Orchestra, the Solistes Européens du Luxembourg, the Luxembourg-based chamber orchestras Les Musiciens and L’Estro Armonico, the Liepaja symphony amber sound orchestra and the Latvian Philharmonic Chamber Orchestra under various conductors including Jack Martin Händler, Bramwell Tovey, Garry Walker, Pierre Cao, Yoon K. Lee and Atvars Laktsigala.
Claude Lenners Mirrorwilderness
The title of the piece goes back to the famous poem by T.S. Eliot (19290). The poem relates the opinions and impressions of a gerontic, or elderly man, through a dramatic monologue which describes Europe after World War I through the eyes of a man who has lived the majority of his life in the 19th Century. Eliot considered using this already published poem as a preface to the Waste Land too, but decided to keep it as an independent poem… The phrase “wilderness of mirrors” gave me inspiration to write this piece using the piano connected to an electronic device. Unlike the context of the poem, I consider the title as opening a window to a larger space, where sound is not only reflected by hundreds of echoes, but also increased with multiple chromatic scales of colored shadows. The piece is like a monologue and close to the character of a prelude. (Claude Lenners, september 2012)
Elio Martusciello Vanishing Point
Il punto di fuga in questo quadro sonoro è situato non tanto nel gesto sonoro, ma piuttosto nella sospensione che lo precede. Da lì si irradia una prospettiva che ci consente di osservare o di “sentire” tutto il potenziale energetico che l’instabilità della stasi, della pausa, del silenzio, del vuoto già nutre con cura sotto la sua sottilissima pelle. Il nostro compito può non essere necessariamente quello di liberare l’energia, né tanto meno quello di trattenerla; talvolta il nostro compito può e forse deve essere solo quello di osservarla in silenzio, lasciandola lì, dove le piace stare… mentre dorme sognando.
Luigi Ceccarelli Il Contatore di Nuvole
Il mestiere del contatore di nuvole non è facile. Le nuvole cambiano forma ad ogni istante: si unisco tra loro, si separano, compaiono e svaniscono nel nulla continuamente. Il contatore di nuvole non arriverà mai a un risultato definitivo, il suo è un lavoro frustrante e con poche soddisfazioni. Anche i contatori di note hanno più o meno la stessa difficoltà. Più si affannano a prevedere, a calcolare, a strutturare, più la natura della musica gli sfugge.
Arthur Stammet Omaggio a Leonardo di Pisa
Leonardo di Pisa, mieux connu sous son nom Leonardo Fibonacci (vers 1175 à Pise – vers 1250 en Italie) était un mathématicien italien. Nous lui devons la “suite de Fibonacci”, une série de nombres entiers, dans laquelle chaque nombre correspond à la somme des deux nombres précédents en commençant par la séquence 1 – 1 ou 0 – 1. Le résultat obtenu est une progression exponentielle : 0 1 1 2 3 5 8 13 21 34 55 89 144… Ces nombres, ainsi que les relations entre eux (par exemple les spirales, l’agencement des branches de maintes plantes et l’approximation du nombre d’or en utilisant des fractions entre les nombre consécutifs) réapparaissent tellement souvent dans la nature, qu’il pourrait être opportun d’affirmer que les mathématiques en régissent une grande partie. En appliquant une série croissante de modulus à ces nombres, nous découvrons des séquences répétitives plus ou moins longues, contenant des formules qui réapparaissent de temps à autre. Cette caractéristique fractale est autant à la base de la structure de cette pièce musicale que l’intégration des proportions dues au nombre d’or et des sons de la nature traités par des algorithmes granulaires. Cette pièce, qui dure exactement huit minutes, trouve son point culminant à la cinquième minute, après des pics intermédiaires aux minutages 2 et 3 (les premières approximations du nombre d’or possibles face à une durée de 8 minutes). Elle évolue microformes, comprimées à partir de macroformes, elles-mêmes microformes, comprimées à partir de macroformes, telles les feuilles d’un arbre qui en reflètent la silhouette ou la spirale d’un ouragan terrestre, retraçant la morphologie d’une galaxie toute entière, structure que nous retrouvons dans la coquille du minuscule escargot pétrifié il y a des millions d’années. Cet homme à Leonardo Fibonacci est aussi un hommage aux mathématiques, dont il fut un des pères européens, et une révérence devant les lois qui régissent la nature.
Fabrizio Casti Trasparenze impossibili
Brandelli sonori, disposti linearmente, associati a suoni lunghi o brevi, con pause o senza (nel tempo); oppure sovrapposti, associati a suoni acuti o gravi che slittano, che anticipano, che prolungano (nello spazio); oppure sistemati su diversi piani sonori (dai quali si nasconde o evidenzia il significato), che formano costellazioni disordinate dalle quali emergono e trasmettono senso. In questo lavoro è stata fondamentale la collaborazione con Elio Martusciello che ha composto ed esegue la parte elettronica.
Concerto in collaborazione con Noise Watchers Unlimited asbl di Lussemburgo – www.nowa.lu
DOMENICA 28, Centro Culturale Il Ghetto, ore 21
Aki Kuroda, pianoforte
Alexander Scriabin
Sonata N.7 Messa Bianca
Nocturne op.9 per mano sinistra
Sonata N.9 Messa Nera
Ver la flamme
Sylvano Bussotti (1931-) Brillante (1975)
YuJi Takahashi (1938-) Hanagatami 2 in memoriam Kazuko Takada (2008)
Yoichi Sugiyama (1969-) Intermezzo VII (2012), Intermezzo II (2000)
Gabrio Taglietti (1955-) Studio VIII Honky-tonk (da otto studi per pianoforte (2011)
Aki Kuroda Completed her study at Tokyo National University of Fine Arts, improves her musical study under Prof. Bruno Mezzena in Italy. She is very active as concert pianist in both Europe and Japan. She won first prize at French Music Competition ’93, and Contemporary Music Competition in ’97th edition. In 1995 she received Xavier Montsalvage Competition prize in Spain. Beyond classical repertoires, Kuroda is collaborating with various contemporary composers like G. Ligeti, I. Xenakis, F. Donatoni, P. Boulez, R. Campo, M. Mochizuki e T.Takemitsu. On 2003, Kuroda showed up at Parm’s Reggio Theater playing “Pictures at an Exhibition” by M .Mussorgsky, with also Maurizio Pisati’s piece. Afterwards, in the festival Ticino Musica Kuroda played Modifications by M. Jarrell. On 2004 Kuroda played the version for solo piano of Kammershmphony N.1 by A. Schoenberg. Kuroda collaborates various international musicians as: Alessandro Carbonare (cl), Giorgio Bernasconi (cond), Elena Casoli (chit), Ole Edvard Antonsen (tromba), Quartetto Prometeo, Catherine Manoukian (vno), Keiko Urushihara (vno), Mari Fujiwara (vc) etc. Kuroda is specialized also for A. Piazzolla’s music and she came out 2 CD of Piazzolla’s music from Japan Victor and in 2004 she released album Tarkus & Pictures at an Exhibition with the music by Keith Emerson transcripted by Maurizio Pisati.
LUNEDì 29, Auditorium del Conservatorio, ore 18
A Manuel
Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791) Quintetto in mi bemolle maggiore per pianoforte e fiati K 452, Largo – Allegro moderato, Larghetto, Allegretto
Manuele Pinna, pianoforte; Valeria Manai, oboe; Irene Ferrigni, clarinetto; Alessandro Piras, corno; Angelo Ugas, fagotto
Robert Schumann (1810-1856) Tre Romanze Op. 94 per oboe e pianoforte, Nicht schnell, Einfach, innig, Nicht schnell
Mario Frezzato, oboe; Paola Chiarion, pianoforte
Gordon Jacob (1895-1984) Two Pieces per due oboi e corno inglese, Adagio, Allegro
Lia Scalas, oboe I; Claudia Frau, oboe II; Sara Alagna, corno inglese
Jean Françaix (1912-1997) Quartetto per flauto, oboe, clarinetto e fagotto, Allegro, Andante, Allegro molto
Eleonora Tripiciano, flauto; Lia Scalas, oboe; Andrea Lai, clarinetto; Sebastiano Italia, fagotto
Luigi Lai (1932) A S. Efisio, (arr. Ignazio Perra per piccola orchestra d’ance)
Palestrina Oboe Ensemble: Lia Scalas, Maria Grazia Arcà, Claudia Frau, oboi I; Laura Piras, Valentina Massoni, oboi II; Elena Littarru, Giovanna Fulghesu, Leonardo Madau, Jessica Perra, oboi III; Claudia Cogotti, Giorgio Piu, Andrea Deidda, Vittorio Pala, oboi IV; Eugenia Pasci, Laura Spanu, Giuseppe Exiana, Manuele Loddo, Gabriele Usai, Nicola Loi, oboi V; Sara Alagna, corno inglese; Sebastiano Italia, Angelo Ugas, fagotti; Mirko Cadeddu, percussioni
Mario Frezzato, direttore
Concerto in collaborazione con il Conservatorio Statale di Musica di Cagliari
LUNEDì 29, Centro Culturale Il Ghetto, ore 21
Quartetto d’archi di Cagliari
Attilio Motzo, Corrado Lepore, violini; Dimitri Mattu, viola; Oscar Pistrelloni, violoncello
Marcello Cualbu, Michele Casanova, visual; Marcellino Garau, regia del suono
Fabrizio Casti, Sette variazioni sul cielo per quartetto d’archi video e suoni elettronici
Steve Reich, Different trains per quartetto d’archi e nastro magnetico
Fabrizio Casti Sette variazioni sul cielo
Un mondo di impalpabili astrazioni puntillistiche, un mondo di contorni che vibrano… equilibri… che si spezzano e si riformano man mano che li si ascolta… risonanze che respirano, che ansimano… stasi brulicante… un mondo senza peso, senza forza, senza ombra. Sospensione all’ennesima potenza.
Steve Reich Different trains
L’idea per Different Trains viene dalla mia infanzia. Quando avevo un anno i miei genitori si sono separati. Mia madre si trasferì a Los Angeles e mio padre restò a New York. Sebbene all’epoca i viaggi fossero emozionanti e romantici, ora mi guardo indietro e penso che, se fossi stato in Europa durante questo periodo, in quanto ebreo avrei dovuto viaggiare su treni molto differenti (Steve Reich).
martedì 30, Centro Culturale Il Ghetto, ore 16-20
International Competition for CyberArts 2011
Prix Ars Electronica 2011 (Linz, Austria)
Since 1987, the Prix Ars Electronica has served as an interdisciplinary platform for everyone who uses the computer as a universal medium for implementing and designing their creative projects at the interface of art, technology and society. The Prix Ars Electronica, the Ars Electronica Festival, the Ars Electronica Center – Museum of the Future and the Ars Electronica Futurelab are the four divisions that comprise the Ars Electronica Linz GmbH, whose specific orientation and long-term continuity make it a unique platform for digital art and media culture. The competition is organized by the Ars Electronica Linz GmbH and ORF’s Upper Austria Regional Studio in collaboration with the OK Center for Contemporary Art and the Brucknerhaus Linz, and the prizes are awarded during the Ars Electronica Festival each year. The Prix Ars Electronica is one of the most important awards for creativity and pioneering spirit in the field of digital media. The event calls for entries in seven categories, including a youth competition. And since internationally renowned artists from over 70 countries also participate in the Prix Ars Electronica, it has established itself as a barometer for trends in contemporary media art. With 48,939 entries since 1987 and prize money in 2011 totalling 117,500 Euros, the competition offers the largest cash purse for cyberarts worldwide. Each year, six Golden Nicas, twelve Awards of Distinction and approximately 70 Honorary Mentions as well as a grant for the category [the next idea] voestalpine Art and Technology Grant are presented to participants. Since media art is such a highly dynamic field, criteria for the categories have to be constantly modified and adjusted to societal and technological developments, and so updated to meet new demands. The Prix Ars Electronica calls for entries and awards prizes in the following categories:
COMPUTER ANIMATION / FILM / VFX
Metachaos / Alessandro Bavari (IT) / Alessandro Bavari Studio; THE EXTERNAL WORLD / David O’Reilly (IE) / David O’Reilly Animation; The Third & The Seventh / Alex Roman (ES); Black Rain / Semiconductor (GB); Chernokids / Matthieu BERNADAT (FR), Nils BOUSSUGE (FR), Florence CIUCCOLI (FR), Clement DELTOUR (FR), Marion PETEGNIEF (FR) / Premium Films; F L U X / Candas Sisman (TR) / freelance; Mei Ling / Stéphanie Lansaque (FR), François Leroy (FR) / Je Suis Bien Content; Raving Rabbids Travel in Time / AKAMA (FR); Slimtime / Bertrand AVRIL (FR), Pierre CHOMARAT (FR), David DANGIN (FR), Théa MATLAND (FR) / Premium Films; The Chase / Smith & Foulkes (GB); The Experience of Fliehkraft / Till Nowak (DE) / frameboX; The Ishiyama Excursion / Stefan Larsson (SE) / QNQ/AUJIK; The Origin of Creatures / Floris Kaayk (NL)
DIGITAL MUSICS & SOUND ART
Energy Field / Jana Winderen (NO); Bee / Apostolos Loufopoulos (GR); Suite / Philip Jeck (GB); A Balloon for… / Davide Tidoni (IT); A Hidden Place / Sohrab (IR); ECHELON Teufelsberg / Thomas Ankersmit (NL), Valerio Tricoli (IT): eye contact with the city / Budhaditya Chattopadhyay (IN); Hemispheric / Philip Reeder (GB); La chambre des machines / Nicolas Bernier (CA), Martin Messier (CA); Magic / Panayiotis Kokoras (GR); Music For Listening On The Earth / Yan Jun (CN); NOT BY NOTE / Serhat Karakayali (DE), Sebastian Meissner (DE); Oval – O / Markus Popp (DE); ⁄S⁄O⁄N⁄I⁄C⁄ ⁄Z⁄O⁄N⁄E⁄S⁄ / Anna Ceeh (AT), Franz Pomassl (AT); Spiderbytes / Lars Lundehave Hansen (DK)
INTERACTIVE ART
Newstweek / Julian Oliver (NZ), Danja Vasiliev (RU); Face to Facebook / Paolo Cirio (IT), Alessandro Ludovico (IT); particles / Motoi Ishibashi (JP), Daito Manabe (JP)
HYBRID ART
May the Horse Live in me, 2011 / Art Orienté Objet (FR); MACHT GESCHENKE: DAS KAPITAL / Christin Lahr (DE); Pigeon d’Or / Tuur Van Balen (BE)
U19 – freestyle computing
Flugundfall / Nikolai Maderthoner (AT) / HTBLVA-Ortweinschule; MADLY IN LOVE / Tarek Khalifa (AT); Die gut gemeinten Fesseln / Bernhard Riedl (AT); apaci-styler / Murat Gürcü (AT), Furkan Hatip (AT), Tugay Sevim (AT); Disco; Dance / Alexander Doubrava (AT) / Zentrum für Medienkompetenz/Verein Erfolg
Evento in collaborazione con il Prix Ars Electronica di Linz e con Interansemble di Padova
MERCOLEDì 31, Centro Culturale Il Ghetto, ore 21
Modular Ensemble
Marco Caredda, Francesco Ciminiello, Roberto Migoni, Roberto Pellegrini, percussioni
John Cage/Lou Harrison Double Music (1941)
John Cage Radio Music (1956)
David Lang The So-Called Laws of Nature (2002)
part 1; part 2; part 3 (very fragile)
Modular è un insieme mutante di musicisti che ha trovato e continua a cercare la propria cifra sonora attraverso la percussione. Il suono percussivo è qui inteso non come ambito settoriale ed esclusivo ma, al contrario, come momento inclusivo che permetta di focalizzare l’attenzione su alcuni momenti notevoli del pensiero musicale contemporaneo. Modular è nato nel 2005 intorno alle attività di studio e di ricerca della Classi di Percussioni del Conservatorio di Cagliari, e proprio i percussionisti del Conservatorio ne costituiscono il nucleo essenziale, di volta in volta integrato dal prezioso contributo di altri musicisti, secondo le esigenze di organico. Drumming di Steve Reich costituisce la prima importante produzione dell’ensemble (Primo Festival di Percussioni 2005 – Musica sulle Bocche 2006 – Signal 2007 – Festival Spaziomusica 2011), e ha potuto avvalersi del prezioso contributo di David Cossin (il percussionista dei “Bang on a Can”) che ne ha curato l’orchestrazione. Sempre con David Cossin nel 2007 l’esplorazione dell’universo compositivo di Steve Reich è proseguita con l’esecuzione di Sextet, Music for pieces of wood e Marimba Phase (Signal Festival 2007). Risale al settembre del 2009 la nuova importante produzione di Modular con la realizzazione, in prima esecuzione in Sardegna, di “Persephassa” di Iannis Xenakis (Incontri Musicali 2009). All’interno di questa organizzazione “modulare” di organici variabili, nasce il Modular Quartet, con l’intento di esplorare il suono percussivo a partire da modalità operative differenti ma interconnesse.
John Cage Double Music (1941), Radio Music (1956).
Questi due pezzi di John Cage corrispondono a due modalità differenti di concepire la composizione. Double Music, scritto in collaborazione con Lou Harrison, appartiene al periodo nel quale Cage, utilizzando la semiografia musicale tradizionale, sviluppa le intuizioni di Edgar Varese in una direzione del tutto originale e radicale. La tessitura musicale si sviluppa in chiave esclusivamente timbrico-ritmica, senza alcun riferimento alle altezze del sistema temperato. La percussione è intesa da Cage come territorio inclusivo che ingloba al suo interno gli strumenti di tutte le tradizioni etniche, gli oggetti pre-musicali ( ad es. i tamburi dei freni) e tutte quelle sollecitazioni sonore speciali che modificano la fisionomia del suono degli strumenti pre-esistenti (come nel caso del water gong che, immerso nell’acqua, può glissare come uno strumento ad arco). Il suono dei materiali è decisamente etnico, l’organizzazione delle durate è caratterizzato dalla presenza di processi di stratificazione polimetrica e poliritmica molto sofisticati che anticipano di decenni le idee compositive che verranno poi sviluppate nell’ambito del minimalismo. In Radio Music Cage abbandona completamente la scrittura musicale tradizionale. Ciascun interprete deve far suonare la propria radio, per la durata esatta di 6 minuti e al massimo volume, alternando le pause e le frequenze stabilite in partitura. Si tratta di un approccio all’organizzazione dei suoni concepito come un insieme di contenitori temporali e di procedimenti casuali di determinazione dei parametri musicali che trasforma la composizione in un generatore di eventi sonori totalmente differenti tra di loro.
David Lang, The So-Called Laws of Nature (2002)
“Mi ricordo una discussione particolarmente accesa su una citazione di Wittgenstein: ‘alla base di tutta la visione moderna del mondo è l’illusione che le cosiddette leggi della natura sono la spiegazione dei fenomeni naturali’ Questa citazione infastidiva tutti noi … in quanto essa implicava che la scienza non può spiegare l’universo, ma può offrire solo mere descrizioni di cose osservate. Nel corso degli anni mi venne in mente che questo potrebbe essere riformulato come un problema musicale. Poiché la musica è fatta di proporzioni e numeri e formule e schemi mi chiedo sempre che cosa realmente significano questi numeri. Sono i numeri stessi a generare una certa struttura, creando il contesto e il significato e la forma, o sono solo i sottoprodotti accidentali di altri processi più profondi e più misteriosi? Il mio pezzo ‘le cosiddette leggi della natura’ cerca di esplorare il ‘significato’ dei vari processi e formule.” (David Lang). La composizione The So-Called Laws of Nature è articolata i tre movimenti. Nel primo movimento i quattro percussionisti suonano quattro strumenti di legno auto-costruiti apparentemente identici ma che in realtà si differenziano sottilmente tra loro. La prima parte del pezzo è caratterizzata da una periodica compressione-rarefazione della tessitura omoritmica/poliritmica, come una sorta di reiterato respiro sonoro; nella parte centrale la composizione diventa ritmicamente più intensa dando luogo ad una stratificazione caleidoscopica per poi riprendere, nella parte finale, gli elementi tematici dell’inizio. Nel secondo movimento i percussionisti, disposti in fila indiana, suonano 4 set-up identici costituiti da metallofoni intonati autocostuiti, tom-tom e grancassa a pedale. E’ il movimento più cinetico della composizione che si sviluppa con una rigorosa e complessa stratificazione ritmico metrica progressiva di tutti i materiali. Il terzo movimento, il più statico/estatico della composizione, si sviluppa, in modo rigorosamente omoritmico, su 4 set-up di tazze da te, vasi da fiori, piccoli metallofoni intonati, un wod-block e un guiro per ciascun percussionista.
Concerto in collaborazione con l’Associazione Incontri Musicali di Cagliari
Novembre
VENERDì 2, Centro Culturale Il Ghetto, ore 21
Death in Death Valley
Olivier Dumont (guitares préparées) / Nicolas Thirion (ordinateur) – impro / noise
Pour le projet Death in Death Valley, Olivier Dumont prend sa guitare mais la maltraite comme sil elle était la cause principale de ses problèmes. Nicolas Thirion capte les sons, les transforme en direct sur son ordinateur et les projette à grande vitesse sur différents amplis guitare et basse. Pas étonnant qu’ils soient cassés… Death in Death Valley trace son chemin aux frontières de la free impro, de la musique électroacoustique ou de la noise, mais n’oublie jamais ses racines rock n’ roll!
Nicolas Thirion
Né au milieu des années 70 sans pour autant être trop marqué par la disco. Ses premières expériences musicales : accords à deux doigts sur l’harmonium et l’orgue Farfisa de son grand-père. Il découvre ainsi bourdons et clusters. À 15 ans, première guitare; ll laisse tomber le sport et passe des heures à tenter de reprendre AC/DC et Led Zep, avant de découvrir Sonic Youth, My Bloody Valentine et les musiques industrielles: les vertus du bruit lui révèlent une forme différente de beauté. Traversé plus tard par la vague électro, il achète son premier ordinateur pour toucher d’abord à la techno puis à des musiques plus expérimentales. Nicolas Thirion a collaboré à d’innombrables groupes rock depuis une vingtaine d’années, formations éphémères ou plus substantielles comme aujourd’hui Projet Vertigo ou Death in Death Valley et produit plusieurs Cds. Il a achevé un cursus de composition de musique électroacoustique au Conservatoire de Chalon-sur-Saône (professeur: Jean-Marc Weber). Il est depuis 2003 directeur de Why Note à Dijon, association dédiée à la création, la diffusion et la promotion des musiques contemporaines et expérimentales, organisatrices notamment des festival Why Note, Mégaphone, le Son en Scène et Ici l’Onde.
Concerto in collaborazione con l’Associazione Why Note di Dijon
Olivier Dumont
Olivier Dumont officie en solo sous le pseudo Allein Luddite mais également au sein de formations comme Ghotul, Death In Death Valley… Sa musique, utilisant principalement des sources analogiques (magnéto cassettes, objets, voix, guitares) balaie un large spectre, de la musique concrète aux sonorités électroniques, en passant par le drone et le blues rachitique, entre expérimentation, improvisation et composition. “Olivier Dumont guitariste de Dijon, auteur d’un cd solo étonnant et vraiment excellent sur Utech, Living in Holes and Disused Shafts; pour donc une exploration solo tantôt rugueuse, tantôt nébuleuse, traquant les vibrations, scrutant les textures, épousant les silences, souvent proche de l’équilibre instable, mais cherchant moins qu’il n’est à l’écoute. Une approche personnelle, bruitiste et audacieuse.” Sixto Fernando – La Cave 12 / Geneve.
www.myspace.com/olivierdumont http://soundcloud.com/death-in-death-valley-1/death-in-death-valley-this
http://soundcloud.com/death-in-death-valley-1/death-in-death-valley-ive-been
SABATO 3, Centro Culturale Il Ghetto, ore 21
Nadejda Tzanova, pianoforte
Modest Mussorgsky, Quadri di una esposizione
Alfred Schinntke, Prelude and fuga I, II
Dimitri Schostakovic, Prelude and fuga
Vassil Kazandjiev, Toccata
Nadejda Tzanova è nata nel 1986 a Kazanlak, in Bulgaria. Ha intrapreso gli studi musicali all’età di cinque anni sotto la guida di Elena Yulianova. Nel 2005 è stata ammessa all’Accademia Nazionale di Musica nella classe di Stela Dimitrova – Maystorova e di Iliya Chernaev. Nel 2011 ha conseguito il diploma in pianoforte e ha iniziato la specializzazione al Royal Conservatory di Bruxelles, Belgio, con il Maestro Boyan Vodenicharov. Nadejda Tzanova ha partecipato a numerose master class con i docenti Marcella Crudeli, Valerii Shkarupa, Plamena Mangova, Boyan Vodenicharov, Maurizio Moretti. Ha vinto oltre venti concorsi internazionali, tra cui: Franz Schubert (Russia), German and Austrian Music (Burgas), Classic and Modern Times (Stara Zagora), Young Virtuoso (Sofia), The Music and the Earth (Sofia), Hopes, Talents, Masters (Dobrich – Albena), Zeiler (Sofia), Zeiler (Rhodes, Greece), Valentino Bucchi (Roma, Italy) e Sergei Prokofiev (Donetsk, Ukraine). Nel 2007 Nadeida ha partecipato ai Festival Pianissimo and Apolonia, nel 2008 Austrian Music Weeks, nel 2011 IV Festival Internazionale Bosa Antica, in Italia. Per meriti artistici ha ricevuto importanti Borse di Studio da Fondazioni quali la Solty Foundation e Todoroff, Globul M3 Communications Group e molte altre. Nel 2008, in occasione del Concerto di Gala dedicato al 110° anniversario del Maestro P.Vladimirov e agli ottanta anni della Filarmonica di Sofia, diretta da Martin Klepetko, ha eseguito il primo Concerto di Tchaykovski per pianoforte e orchestra. Suona in importanti stagioni in Italia, Germania, Spagna, Portogallo, Ucraina, Ungheria, Austria, Repubblica Ceca. Registra, inoltre, regolarmente concerti e recital per la Radio Televisione Bulgara.
Dicembre
DOMENICA 9, Centro Culturale Il Ghetto, ore 21
Orlando …
Brandelli Di Fughe Follie Nitriti E Clopete Clopete
Senio G.B. Dattena, regia e interpretazione; Alessandro Cau, percussioni; Daniele Ledda, musiche ed elaborazioni elettroniche; Mariano Corda, scultura
“Le donne, i cavallier, l’arme, gli amori, le cortesie, le audaci imprese io canto” … Inizia con questi versi l’Orlando furioso. Quasi una dichiarazione d’intenti. Ma per tener fede a questa dichiarazione l’Ariosto saccheggia la mitologia greca e latina (Iliade, Odissea, Eneide, Metamorfosi e altro), prende il Trecento italiano (Dante, Petrarca, Boccaccio), prende il Ciclo Bretone e quello Carolingio, riprende l’Orlando innamorato del Boiardo, prende un sacco di altre cose, mette tutto in un unico calderone e lo agita per bene. Lo mette a riposo per qualche tempo (appena trent’anni di continue correzioni, limature, aggiunte), quindi lo inforna, pardon … lo pubblica. Tutto questo per la bellezza di quarantasei canti tutti piuttosto lunghi. Anche noi inizieremo la nostra performance con i primi versi dell’Orlando furioso, ma … poi? Gli altri versi? Le innumerevoli, straordinarie, meravigliose storie? Nell’impossibilità di raccontarle tutte, abbiamo cercato di capire come rendere quella moltitudine di voci, di colori, di intenzioni, di ritmi. Come rendere la folgorante ironia che permea buona parte dell’opera. Soprattutto, come rendere tutto ciò con un attore, un percussionista, elaborazioni elettroniche dal vivo e registrazioni di voci. In qualche modo, abbiamo intrapreso lo stesso percorso del Nostro. Alle registrazioni delle voci abbiamo affidato frammenti, esplosioni, echi di racconti. Questo per dare la percezione fisica, tattile, sonora, delle innumerevoli voci, colori, intenzioni, ritmi, presenti nell’Orlando. Quindi abbiamo affidato all’attore il compito di introdurci nei temi principali, nelle storie più note, ma anche in quella “Selva oscura” di sentimenti e di avventure parallele, tanto cara all’Ariosto. Una selva di frammenti ricca di versi bellissimi e di raffinatissima ironia. In questa operazione, fondamentale è il sentimento musicale che deve permeare tutta l’opera. Sentimento che non è a esclusivo appannaggio delle percussioni o dell’elettronica ma della performance tout court. Dove ogni elemento diventa personaggio e ogni personaggio diventa strumento musicale. È in questa unità che si gioca la performance, in questo ascoltare e ascoltarsi, in questo dialogo costante tra i vari elementi. Sta in questo gioco di rimandi e di attese, in questo continuo perdersi e ritrovarsi, una delle chiavi di lettura che più ci hanno affascinato nell’Orlando e che abbiamo cercato, se non di penetrare, almeno di sfiorare.
SABATO 15, Cripta di San Domenico, 0re 21
Te Deum
Per coro, orchestra d’archi, sax soprano e percussioni
Coro dell’Università di Sassari – Piccola Orchestra D’archi
Daniele Manca, direttore
Marcello Pusceddu, Introito
Daniele Manca, Te Deum laudamus
Davide Soddu, Te gloriosus
Gabriele Verdinelli, Tu Rex gloriae
Daniele Manca, Aeterna fac
Stefano Garau, Miserere
Il Te Deum per coro, orchestra d’archi, sax soprano e percussioni, già eseguito in prima assoluta lo scorso 9 giugno, nella Chiesa di Santa Caterina a Sassari, è stato commissionato dall’Associazione Coro dell’Università degli Studi di Sassari ai compositori sassaresi Stefano Garau, Daniele Manca, Davide Soddu e Gabriele Verdinelli, in occasione delle manifestazioni per la celebrazione del 450° anniversario della fondazione dell’Università di Sassari. Pur essendo stata scritta “a più mani”, la composizione esprime una concezione unitaria, sia sul piano stilistico-strutturale, sia su quello della significazione simbolica: il materiale tematico delle sue cinque parti scaturisce infatti da una comune matrice, improntata alle note e al testo dell’inno gregoriano “Veni Creator Spiritus” che l’Ordine dei Gesuiti ‒ fondatore dell’Ateneo sassarese, 450 anni orsono ‒ faceva cantare nelle cerimonie d’inaugurazione degli anni accademici. Nell’esecuzione di questa sera, il Te Deum suonerà in una versione parzialmente rinnovata, che comprende anche l’inserzione di un Introito solo strumentale, nel quale il compositore cagliaritano Marcello Pusceddu ha elaborato, attraverso una libera interpretazione, i motivi melodici caratteristici del “Veni Creator Spiritus”, integrando quindi organicamente il proprio contributo nel progetto compositivo dell’opera.
Il Coro dell’Università di Sassari Ha iniziato la sua attività nel 1999 con gli studenti e il personale dell’Ateneo sassarese, uniti dalla comune passione per la musica e il canto. Ha un variegato repertorio di brani sacri e profani di diversi generi ed epoche, e partecipa a tutte le manifestazioni istituzionali dell’Università di Sassari. Dal 2011 si è costituito in Associazione Coro dell’Università degli Studi di Sassari, attualmente presieduta dal Prorettore Prof.ssa Laura Manca, sotto la guida della delegata rettorale Dott.ssa Grazia Fenu e la direzione artistica del Prof. Stefano Melis. Il coro è diretto fin dalla sua fondazione dal M° Daniele Manca. Dal 2001 ha partecipato a diverse edizioni del concerto eseguito alla presenza del Santo Padre nella Sala Nervi della Città del Vaticano. Oltre che in numerosi centri della Sardegna, il coro ha tenuto concerti a Perugia, a Reggio Emilia, ed ha accompagnato la Santa Messa nella Basilica Inferiore di Assisi. Nel 2007 ha partecipato alla 4a edizione del Concorso Nazionale per Cori Polifonici “Note di fine estate”, aggiudicandosi il primo premio. Tra le attività più recenti, nel dicembre 2011 ha partecipato alla rassegna internazionale Canti dell’Avvento, che si tiene annualmente nella città di Praga, ed ha eseguito la prima assoluta del Te Deum per coro, orchestra d’archi, sax soprano e percussioni, dei compositori S. Garau, D. Soddu, D. Manca e G. Verdinelli, in occasione delle celebrazioni del 450° anniversario della fondazione dell’Università di Sassari.
La Piccola Orchestra d’Archi è un ensemble di giovani musicisti che si rivolge ad un pubblico eterogeneo di appassionati e intenditori, nell’intento di occupare uno spazio ancora inesplorato del repertorio di musica per orchestra d’archi. Grazie al lavoro di ricerca, composizione e arrangiamento di Daniele Manca e Davide Soddu, rispettivamente direttore e primo violino del gruppo, l’Orchestra si cimenta in un repertorio che va dalla musica contemporanea al jazz, dal funky al blues, dalla musica latino-americana al pop, sino alle più famose colonne sonore cinematografiche e ad alcune composizioni originali scritte appositamente per questo ensemble.
Concerto in collaborazione con il Coro dell’Università e la Piccola Orchestra d’archi di Sassari
L’ingresso a tutte le manifestazione è gratuito