44° FESTIVAL SPAZIOMUSICA
CLUSTERS
10 MARZO
18 OTTOBRE
2025

Sala Oppo, Conservatorio
Piazza Ennio Porrino, 1 – Cagliari

Centro culturale Il Ghetto
Via Santa Croce, 18 – Cagliari

Bodie Art Vol 2
Via San Giovanni, 254 – Cagliari

INGRESSO LIBERO

INGRESSO LIBERO

PROGRAMMA
“ALIVE”

PROGRAMMA
“DIGRESSIONI”

PROGRAMMA “INAUDITO ERRANTE”

Fondata nel 1982 dal compositore Franco Oppo, l’Associazione Spaziomusica continua a essere un punto di riferimento per la ricerca e la sperimentazione nella musica contemporanea. Da oltre quarant’anni, il Festival Spaziomusica esplora nuovi linguaggi sonori, integrando tecnologie audio/video, performance multidisciplinari e interazioni con altri linguaggi espressivi, dal movimento corporeo alla gestualità e alla dimensione visiva.
Per la sua 44ª edizione nel 2025, il Festival sarà intitolato CLUSTERS, un tema ispirato alla teoria degli sciami. Così come gli sciami, anche la musica contemporanea si sviluppa attraverso l’interazione di elementi sonori che si aggregano, si trasformano e si disperdono. CLUSTERS esplora queste dinamiche attraverso composizioni e performance che mettono in dialogo suoni, spazio e tecnologia in un continuo flusso creativo.
Il Festival si apre con una serie di eventi realizzati in collaborazione con l’Università di Cagliari, confermando il suo ruolo di catalizzatore per le arti sonore d’avanguardia. Tra le iniziative principali troviamo ALIVE – Elettroneddas & Multimedia, un progetto che fonde sperimentazione elettronica e multimedialità. Inoltre, la rassegna “Digressioni”animerà il Centro Culturale Il Ghetto di Cagliari con concerti dedicati alla musica contemporanea, offrendo al pubblico un viaggio sonoro tra le più innovative esperienze compositive.
Un’altra importante novità di quest’anno è la serie “Inaudito Errante”, che esplorerà la dimensione più underground della musica elettronica e sperimentale. Questo ciclo di eventi si terrà presso Bodie Art Vol 2, uno spazio situato in Via San Giovanni, 295 a Cagliari, diventando un punto di incontro per artisti e appassionati della scena musicale più alternativa.
Anche in questa edizione, il Festival Spaziomusica conferma il suo impegno nell’indagare le molteplici declinazioni della musica d’avanguardia, mettendo in dialogo tradizione e innovazione, passato e futuro, memoria e trasformazione.
PROGRAMMA
LUNEDÌ 10 MARZO
A/V performance
Giancarlo Seu (elettroneddas)
Alessandro Loddo – Antonio Lai – Fabrizio Casti – Maria Lusia Angius – Sandro Mungianu – Sebastiano Parodo – Simone Frau – Stefano Guzzetti – Stefano Manconi – Teresa Virginia Salis (multimedia)
L’Associazione Spaziomusica, in collaborazione con il Conservatorio di Musica di Cagliari e l’Università degli Studi di Cagliari, è lieta di presentare ALIVE, una performance musicale e visuale che rappresenta l’esito del laboratorio “Alive – Digital tools for research and teaching in audiovisual media and performative arts”.
Al centro della ricerca di ALIVE vi è l’elettroneddas, un’innovativa evoluzione delle launeddas, lo strumento a fiato tradizionale sardo. Grazie a sensori e tecnologie digitali, le elettroneddas trasformano i suoni ancestrali e i movimenti del musicista in dati che vengono elaborati in tempo reale, generando musica di ricerca e sperimentazione visiva. Luci, proiezioni e interazioni audiovisive creano così una performance immersiva che unisce tradizione e innovazione, memoria e futuro.
L’evento rappresenta il punto di incontro tra ricerca accademica, sperimentazione artistica e nuove tecnologie, con il coinvolgimento attivo di artisti e studenti in un percorso didattico-formativo.
Un’esperienza unica che fonde passato e contemporaneità attraverso suono, immagine e movimento.
#alive #concerto #elettroneddas #musicasperimentale #ricercaartistica #artiperformative #spaziomusica #ConservatorioCagliari #unica
SABATO 15 MARZO
VENERDÌ 28 MARZO
Info:
MALASOMMA
Il compositore di musica elettronica sperimentale, Malasomma, si prepara a presentare il suo tanto atteso secondo album, NEOLINGUA, sei anni dopo il suo acclamato debutto, JURA, sotto l’egida dell’etichetta Stochastic Resonance.
NEOLINGUA prosegue il percorso intrapreso nel suo primo lavoro, tracciando una progressione logica dai suoi temi, che esaminavano la nozione orwelliana di distorsione dell’informazione all’interno di un presente continuum temporale. In questo nuovo lavoro, Malasomma dirige la sua attenzione verso il linguaggio stesso, indagando sulle implicazioni della standardizzazione linguistica e le sue possibili conseguenze sulla diversità culturale e sulla libertà intellettuale.
Il concetto di NEOLINGUA, come linguaggio ortodosso, rappresenta un vocabolario che sopprime le identità regionali, i dialetti ed i gerghi a favore di un’unica lingua semplificata e uniforme. Malasomma esplora le implicazioni di questa omogeneizzazione linguistica, ponendosi domande cruciali: può la riduzione della diversità linguistica condurre all’erosione della cultura? La standardizzazione linguistica può portare all’atrofia del pensiero? E poiché l’ignoranza è un potente e subdolo strumento di controllo, come può la cultura costituire un antidoto efficace?
Nel tentativo di trovare risposte a queste domande, Malasomma si imbarca in un viaggio creativo, utilizzando termini della neolingua orwelliana e neologismi recentemente introdotti nella lingua italiana come fonte d’ispirazione. Il risultato è un paesaggio sonoro stratificato che fonde abilmente suoni elettronici e meccanici della contemporaneità con echi acustici lontani, tensioni di archi, percussioni preparate e reminiscenze di una lingua dimenticata, ma ancora viva.
BIO
Marco Malasomma è compositore, percussionista e musicista elettroacustico. La sua ricerca si concentra sulla costruzione di architetture sonore complesse e profonde.
Registrazioni sul campo ‘spezzate’, feedback, mixaggio senza input, suoni concreti e strumenti elaborati in tempo reale fanno parte della sua esperienza sonora, e creano insieme una sorta di esperienza cinematografica.
Nel 2012 è stato uno dei fondatori del gruppo di ricerca e dell’etichetta discografica WHITE NOISE GENERATOR, che si dedica alla promozione e alla diffusione di nuovi linguaggi artistici. Ha collaborato con alcuni dei più interessanti musicisti di musica improvvisata, contemporanea, noise ed elettronica.
Da anni si occupa di sound design e composizione di musiche originali per teatro, cinema e performance multimediali, partecipando a numerosi festival come Sons libérés (BE), Time Zones (IT), MIA (PT), Milano Film Festival (IT).
È direttore artistico dei festival EXPERIMENT # O , # 1, # 2 ed ELETTROCIVICA, organizzati da WHITE NOISE GENERATOR.
Con i suoi collaboratori ha partecipato alla creazione del CLOCKSTOP FEST, un meeting internazionale dedicato alla musica improvvisata.
Nel 2014 presenta il suo progetto solista ‘ERGO’, come opening act del musicista australiano BEN FROST
Nel 2016 presenta il suo secondo album come ERGO seguito da un tour italiano, che gli dà la possibilità di aprire la performance della storica band statunitense MATMOS.
Nel 2019 Stochastic Resonance pubblica il primo album a suo nome, JURA.
Nel 2024 esce NEOLINGUA, al momento presentato già in circa 30 città europee.
Streaming NEOLINGUA:
https://stochastic-resonance.bandcamp.com/…/sr-025…
Intervista OndaRock:
https://www.ondarock.it/interviste/malasomma.htm
Link video fb:
https://www.facebook.com/mala.somma.9/videos/317504527718207
__________________________
IL SANTO BEVITORE
Nicola Serra è un musicista, produttore e insegnante di musica elettronica, attualmente residente a Londra. La sua pratica spazia dalle esibizioni dal vivo ai lavori in studio e a progetti curatoriali.
Attivo nella scena elettronica DIY dal 2013, la musica di Nicola esplora approcci sperimentali nell’ambito della musica elettronica, mescolando diversi generi e stili musicali come noise, drone, ambient, elettroacustica, extreme metal e altri.
È il fondatore e curatore di Dronica, rinomato festival DIY di sound-art sperimentale nell’East-London, che nel corso degli anni è stato presentato su stampa e stazioni radio come The Wire, NTS, Resonance FM, Threads Radio, Radar Radio, Battiti Radio 3, tra gli altri. Il festival ha collaborato con curatori di spazi e festival internazionali affermati come IKLECTIK, Cafe OTO, SET Tehran, Klang, Magia Roja e Whitechapel Gallery Presents.
Nicola si è esibito in paesi come Italia, Spagna, Germania, Irlanda e Inghilterra, e ha suonato in festival e venue internazionali come Ugly Duck (Londra, UK), St John’s on Bethnal Green (Londra, UK), Iklectik (Londra, UK), Modern Bon Festival (Berlino, DE), Hangar 49 (Berlino, DE), the Old Church (Londra, UK), Urban Spree (Berlino, DE), Magia Roja (Barcellona, ES), Open Ear Festival (Sherkin Island, IRE), tra gli altri.
La sua musica è stata pubblicata su etichette come Opal Tapes (UK), Industrial Coast (UK), Aurora Borealis (UK), An Trinse (UK), Stochastic Resonance (IT), Borders Of Known (GE), Modern Bon (DE), Amek Collective (BG), tra gli altri.
I suoi lavori sono stati trasmessi su diverse radio e piattaforme tra cui Threads Radio, NTS, Noods Radio, Camp FR, CITR, Tesla FM, 199 Radio, Bleep, Radio 3 Battiti, tra gli altri.
Ultimo album solista:
https://opaltapes.bandcamp.com/album/water-and-tears
Press:
https://www.nicolaserra.co.uk/links/
Video premiere:
https://www.youtube.com/watch?v=U_JhpJOi7tU
_____________________________
Evento organizzato da Betty’s Turquoise Chain e Associazione Spaziomusica
Direzione artistica: Danilo Casti
Aggiorneremo presto la pagina con i nuovi eventi, restate in contatto con noi anche attraverso i nostri social: