Festival Spaziomusica 2015

none of them is the truth

Cagliari

Multiversal Exp-Off

mercoledì 7 Ottobre

Sa Domu, via Lamarmora 126

ore 18.00

BEEATSZ v2.0 (TUR) solo batteria, laptop; NOISELIZ (ITA) voce, elettronica + Henning Freeman (DK) percussioni; William Nurdin (FR) laptop +  Çağrı Erdem (TUR) chitarra elettrica + Victor Remy (FR) drum machine, chitarra + Tom de Testa (ITA) basso, tapes; THEY LIVE (ITA) noise performance

Teatro Massimo, Minimax (M2), Viale Trento 9

ore 21.30

Silvia Corda (ITA) toy piano, Adriano Orrù (ITA) Contrabbasso, Mauro Medda (ITA) Tromba; Le clodo Miser (FR) Tastiere, batteria; Perry Frank (ITA) Voce, chitarra, elettronica

giovedì 8 Ottobre

Ciclofficina Sella Del Diavolo,  via Principe Amedeo 21

ore 18.00

Morihide Sawada (JP) percussioni + Dario Fariello (ITA) sax alto; Chicken Paw_Filippo Mereu (ITA) elettronica + Roberto Follesa (ITA) elettronica; Matthew Burnett (USA) + Antoine Elias (FR) laptop, tastiere; Kurihara Takuya (JP) elettronica

Teatro Massimo, Minimax (M2), Viale Trento 9

ore 21.30

Bâillon  (FR) performance sonora; Gustavo Costa (PT) batteria, idrofoni + Henrique Fernandes (PT) contrabbasso, laptop acustico; [R]AMENEATSZ (FR-TUR) Voce, Chitarra, Chitarra, Batteria

venerdì 9 Ottobre

Bar Florio, via san Domenico 90

ore 18.00

Alex & Mixa Fortuna (ITA) chitarra, voce; Paolo Gaiba Riva (ITA) elettronica, clarinetto + Henrique Fernandes (PT) Contrabbasso; Theo Strauss (FR) voce, chitarra elettrica + Gustavo Costa (PT) elettronica;

Neeva (ITA) elettronica + Massimo Congiu (ITA) launeddas

Teatro Massimo, Minimax (M2), Viale Trento 9

ore 21.30

Morihide Sawada (JP) percussioni; Tom de Testa (ITA) basso elettrico, tapes + Teresa Rieman (DE) batteria + Çağrı Erdem (TUR) chitarra elettrica; Odor Baby (USA) laptop; Danilo Casti (ITA) elettronica, tapes + Travis McCoy Fuller (USA) elettronica, tapes

sabato 10 Ottobre

Nuovo Panificio, via san Giovanni 101

ore 18.00

Andrea Deidda (ITA) elettronica; Pecore Caramellate (ITA); Victor Remy (FR) chitarra elettrica, drum machine + Teresa Rieman (DE) batteria + Travis McCoy Fuller (USA) elettronica, tapes; Anatol (FR) + Çağrı Erdem (TUR) chitarra elettrica + Danilo Casti (ITA) elettronica, tapes

Teatro Massimo, Minimax (M2), Viale Trento 9

ore 21.30

Paolo Gaiba Riva (ITA) elettronica, clarinetto + Kurihara Takuya (JP) laptop; Giacomo Salis (ITA) percussioni + Paolo Sanna (ITA) percussioni; ZGB (ITA-SVI-FI) sax alto, flauto, chitarra elettrica

domenica 11 Ottobre

Nuovo Panificio, via san Giovanni 101 Cagliari

ore 11.00

Antoine Elias (FR) laptop, tastiere; Alex Riva (SVI) flauti

Ore 12.00

Electronic Noise Improvisation, conversazione con Roberto Zanata

Ore 15.00

MATRICOMIO + Trishira&Efedra (ITA) performance di movimento e suono; Mikael Szafiroski (FI) chitarra elettrica; Donald Scalas (ITA) laptop; Emanuele Balia (ITA) laptop; Raoul Moretti & Massa Sonora Concentrata (ITA) Arpa, percussioni, elettronica; Rotor (FR) drum machine, chitarra elettrica; DTA (ITA-TUR) chitarra, batteria; Anatol Petit (FR) batteria +  Kurihara Takuya (JP) laptop + Matthew Burnett (USA) laptop + Theo Strauss (FR) voce, chitarra elettrica; Teresa Rieman (DE) batteria + Çağrı Erdem (TUR) chitarra elettrica + Dario Fariello (ITA) sax alto; FM_Project (ITA) laptop, video; “The color of escaping dogsLaura Farneti (ITA) elettronica + Anna Heydel (DE) performance visuale

Multiversal è una rete europea itinerante costituita da musicisti, danzatori, artisti visivi, performativi provenienti da spazi artistico-musicali europei ed extraeuropei. L’attenzione di Multiversal è orientata a dare visibilità e opportunità a realtà che non fanno parte del mainstream culturale e che provengono da percorsi meno visibili (underground, D.I.Y). Multiversal è stato fondato nella zona di Friedrichshain/Kreuzberg a Berlino nel 2011, inizialmente con eventi singoli e sporadici, i quali in seguito si sono estesi in diverse zone di Berlino, coinvolgendo gallerie d’arte, spazi autogestiti, privati, pubblici e locali. Dall’inizio del 2014 Multiversal ha iniziato la sua attività con diversi festival a Berlino e in altri paesi come Danimarca, Svezia, Norvegia e l’Italia. (http://multiversal.eu). L’obiettivo è di scoprire e di incontrare le realtà musicali indipendenti che fanno ricerca sul suono e sull’improvvisazione (non come genere ma come metodo), creando piattaforme e occasioni d’incontro e di lavoro dove i partecipanti congiuntamente al pubblico possano creare/elaborare nuove idee, progetti e collaborazioni. Multiversal EXP-OFF per cinque giorni sarà il punto d’incontro di tutte le nuove realtà della musica sperimentale e di ricerca di Cagliari e del suo circondario, le quali avranno la possibilità di confrontarsi con una rappresentanza della scena europea e di conseguenza iniziarne a farne parte. I musicisti locali che faranno parte dell’evento avranno la possibilità di mantenere e sviluppare un network per avere solide basi su cui poter programmare future attività concertistiche in diverse parti dell’Europa. L’idea è anche quella di creare una comunità che per cinque giorni viva la trasversalità dell’evento, permettendo ai musicisti di attraversare la scena della sperimentazione musicale cagliaritana, passando dagli spazi istituzionali a quelli underground, cercando di eliminare la barriera estetica e concettuale che talvolta li divide.

In collaborazione con l’Associazione culturale Ouroboros, Nuovo Panificio (spazio di rappresentazione alternativo nel quartiere di Villanova), Ciclofficina Sella del Diavolo (spazio utilizzato anche per la rappresentazione di musiche sperimentali e d’avanguardia), Bar Florio (locale nel quartiere di Villanova che ospita regolarmente concerti di musiche sperimentali e d’avanguardia), Sa Domu (studentato occupato e sede del LASPERISOMU nel quartiere di Castello).

mercoledì 14 Ottobre

Lazzaretto, Centro Culturale di Arte, via dei navigatori

ore 19

La tradizione musicale cinese, conversazione con Zhang Jinbing, Ignazio MachiarellaMarco Lutzu 

In collaborazione con il Dipartimento di Storia, Beni culturali e Territorio dell’Università di Cagliari e il Labimus

ore 21

Chinese Classical Music – Guqin

Zhang Jinbing, Cheng Hongyuan, Huang Zhilu, Guqin

Chinese classical music boasts itself especially of one fascinating instrument — Guqin. Guqin can be compared to the Lute in Renaissance Europe, for it represents the specific kind of art that is elegant, poetic and noble. Chinese people have been playing the Guqin for more than three thousand years. The sound of Guqin is gentle and exquisite which includes silence as an essential part of its melody. Guqin articulates the unique Chinese music aesthetics, that is, serenity is the ultimate expression of music. As the Chinese philosopher Laozi said thousands of years ago, the most beautiful music is not to be heard by the ear, rather, it enables the heart of both listener and player to communicate with the universe, and eventually achieve tranquility. Now,a group of Guqin performers bring this ancient fantastic music to us from China. These performers belong to an art group that dedicates itself to the popularization of Guqin. They will help us to understand the charm of Chinese Guqin music on Festival Spaziomusica.

Chant of a Peaceful Night
The melody describes a quiet night with bright moonlight and pleasant breeze. On a night like such, one cannot help feeling the tide of poem of life start to surge in the heart.

On Returning Home
Composed upon one of the masterpieces of a great Chinese poet, the melody unrolls a pastoral view in front of a delightful soul which just freed itself from worldly cares and breathes insatiably in the delicious scent of nature.

Spring Water Winds through the Vale
The melody imitates winding spring gurgles its way through a quiet vale while the green wood along the stream stains the water a crystalline emerald color.

Feigned Insobriety
Was composed by Ruan Ji, a learned scholar who, under tyrannical dictatorship, had to often pretend being drunk to conceal his discontent. This piece of music is his self-portrait.

Lament of Changmen Palace
Depicts forlorn empress waiting for the emperor to come to her palace as he promised. She is bitterly torn between expectation and disillusion.

Flowing Water
This famous piece of melody can be regarded as a test for real friendship. One day when a Guqin master, Yu Boya, was playing this melody, a poor woodsman, Zhong Ziqi, accidently heard and immediately understood that the melody was describing the running of water. Since then, these two became friends of kindred spirit.

Ode to the Plum Blossom
Chinese people admire the plum blossom for it blooms in winter despite the freezing climate. The repeated melody describes the elegance of the plum blossom and the rapid melodies depict how the blossom courageously sways against the cold wind.

Wild Geese over the Sandy Shore
It is a fine day in autumn. Wild geese are hovering high above on the cloudless blue sky. Their honking can be heard occasionally. To Chinese people, the image of wild geese which can fly far and high symbolizes noble aspiration.

Chant of Incantation
It’s almost uniformed continuity resembles the everlasting interaction of heaven, earth and human which eventually brings about tranquility of harmony.

Zhang Jinbing, Inheritor of the art of Guqin of Amoy city; Deputy chief of Longren Guqin CultureVillage; Deputy secretary general of International Guqin Association; Has been actively involved in the planning and hosting of several Longren Guqin Art Festivals; Experienced and dedicated in teaching, performing, and popularizing the art of Guqin

Cheng Hongyuan, Graduated from Tianjin Conservatory of Music with a master’s degree; Lecturer of Longren Institution of Guqin; Teacher of Guqin at Nanjing Arts University Successfully held many concerts for Guqin Solo

Huang Zhilu, Graduated from Jimei University College of Liberal Arts; Studys Guqin under Zhang Jinbing; Teacher of Guqin at Minnan University College of Liberal Arts; Representative of Longren Guqin at Milan Expo in 2015

mercoledì 4 novembre

Lazzaretto, Centro Culturale di Arte, via dei navigatori

ore 21

Gianpaolo Antongirolami, sassofoni

Paolo Pecin, Lambda SLON* (2015) – per sax baritono e fixed media

Sax e elettronica rappresentano due riletture parallele del contenuto sonoro di una poesia nonsense di A. Belyj, rimandando alla costante cosmologica lambda.

Silvia Pepe, UnderPainting* (2015) – per sax tenore e fixed media

La parte strumentale del pezzo è una libera “trascrizione decostruita” di suoni campionati del sax calati in un contesto dove la stratificazione del materiale registrato e live è sempre scambievole, rifacendosi alla tecnica pittorica dell’Underpainting.

Giulio Colangelo, (2015) – Organismo aperto No. 2* – sax alto e fixed media

Un complesso capillare che evolve autonomamente fino a divorare lo spazio che lo circonda. Volontà di un apparato “in nuce” che solve et coagula. Decomponendosi in energia che ne costringe la ricomposizione, è un organismo aperto che non può essere contenuto da alcuna membrana e si ramifica d’impeto in differenti stati e forme, cercando di avvolgere il tutto.

Nicola Monopoli, 3 Visioni Fuggitive* (2012-2015) – per fixed media

E’ un lavoro liberamente ispirato a tre delle Visions Fugitives Op. 22 di Sergej Prokofiev, visioni che presentano gli stessi titoli (Dolente, Feroce, Lentamente) e che, senza pretesa di continuità alcuna, vengono traslate nel dominio elettroacustico tramite una libera e personale interpretazione che sta alla base di ogni visione.

Roberto Zanata, Sax Live* (2015) – per sax tenore e live electronics

Secondo brano della trilogia “Live”, questa composizione è concepita come creazione di relazione e autonomia tra la notazione dello strumento e l’improvvisazione del suo trattamento elettronico dal vivo.

Nicoletta Andreuccetti, c p d (in two minds)* (2015) – per sax soprano, fixed media e live electronics

In two minds narra l’alternanza di stati mentali trasfigurati in suono mediante un’interferenza continua che accosta antitesi estreme, rappresentate da sonorità che privilegiano i registri estremi del sax in una dialettica imprevedibile tra overtones/subtones e distorsioni ‘acide’/sinusoidi ‘pure’.

Tra i massimi interpreti di musica contemporanea ed elettroacustica, Gianpaolo Antongirolami svolge attività concertistica proponendo sia le più importanti opere di repertorio sia composizioni scritte appositamente per lui. L’associazione SaxAmE (The Saxophone in America and Europe) lo ha inserito nel volume Saxophone Soloists and their Music (Indiana University Press) che conterrà le biografie dei più significativi sassofonisti degli ultimi vent’anni. Titolare della cattedra di sassofono al Conservatorio di Perugia, tiene masterclass presso importanti istituzioni quali la Musikhochschule di Freiburg, la Universität Mozarteum di Salzburg, la Keele University e la Edinburgh University.

ore 22

Esercizi di vertigine

(Festival SIGNAL a cura di Ticonzero)

Alessandro Olla e Fabrizio Casti, Concept

Momi Falchi, Coordinamento coreografico

Alessandro Olla e Fabrizio Casti, Musiche live

Donatella Cabras e Francesca Massa, Danzatrici

Esercizi di vertigine è un progetto in cui le immagini, i suoni acustici, i suoni elettronici, i movimenti e ogni ulteriore componente sensibile risponde alle esigenze espressive delle altre, dando forma a una macrocomposizione audio/video in cui senza intervalli si passa da un frammento musicale e visivo all’altro che si collegano, legano, uniscono in continua alternanza tra udibile e non udibile, visibile e non visibile in un rito le cui coordinate spaziali, temporali e performative sono tracciate da segni chiari ed assieme enigmatici sedimentati nel tempo.

(Coproduzione TiConZero, Spaziomusica e Spaziodanza)

 

domenica 8 Novembre

La Vetreria, Sala Il Crogiuolo, Via Italia, 63

ore 21

Bolero Effect, Cristina Rizzo

(Festival AUTUNNO DANZA a cura di Spaziodanza)

ore 22

INIRE, Małgorzata Dancewicz e Krzysztof Pawlik

INIRE blend traditional composing with reproducing, improvisation, recording and mastering. Their music is sonic exploration situated somewhere between sound art, field recording, noise and references to contemporary music. Analogue modular systems play an important role in INIRE’s compositions their use emphasizes the blurred line between new and old media. INIRE is a duo formed by Krzysztof Pawlik and Małgorzata Dancewicz. http://inire.net http://culture.pl/en/artist/inire

Krzysztof Pawlik is a composer, a video artist and a creator of multimedia presentations, audiovisual scenic realizations and experimental radio programmes. He also creates theatre music and videos used in plays. In theatre, he has collaborated with Lech Raczak, Krzysztof Kopka, Jacek Głomb and Paweł Kamza,
amongst others. Pawlik’s solo compositions and installations have been presented at festivals in Poland and Europe and in the framework of individual artistic events organized in Poland and abroad.

Małgorzata Dancewicz is a curator of performative projects who writes texts and scripts for performances and also conducts research. She learnt to sing under Olga Szwajger, amongst others. Dancewicz’s creative interests revolve around the links between performance art and new technologies and the influence of the audiovisual on the development of performative arts. Audiovisual performance Le corps sans qualités is inspired by Deleuze and Guattari’s theories and concerns of voice, speech and language system, considered as biological constructs involved in a musical context. Words are stripped here from their physiological shape, so that they lost both – their semantic functions, as well as a recognizable form. Linguistic approach, combined with biological and technological, deprives each other, body of language and language of body. Le corps sans qualités is a monochrome feedback loop, visual performance for voice and voltage controlled audio and video systems.

lunedì 9 Novembre

La Vetreria, Sala Il Crogiuolo, Via Italia, 63

ore 21 

ENSEMBLE SINOGERMAN SOUNDS

Nikola Lutz – Sassofono e Tarogato

; Zhenfang Zhang – Erhu / violino cinese

; Lingling Yu – Pipa / liuto cinese.

La musica contemporanea per strumenti cinesi è ancora molto rara nel nostro Paese, e strumenti musicali come l ́Erhu e la Pipa ci sembrano molto strani. Ma quali sono le nuove sonorità che ci sopraggiungono? L ́ensemble cinese-tedesco con Nikola Lutz (sassofoni), Zhenfang Zhang (Erhu / violino cinese) e Ling Ling Yu (Pipa / liuto cinese), si prefigge di ricercare questo grazie al contributo e alla collaborazione con i compositori d ́oggi. Compositori europei e cinesi hanno creato per l ́Ensemble Sinogerman sounds nuove opere dal tocco originale ed individuale. Le nuove composizioni si affacciano ad una esplorazione improvvisativa dell ́ensemble, in cui il fascino magico degli strumenti cinesi si contrappuntano con la straordinaria ricchezza del sassofono che amalgama e congiunge l ́insieme. Il programma si completa con composizioni tradizionali cinesi per strumento solo.

Tradizionale cinese
SOLO, per pipa

Günay Mirzayeva
KON-SEQUENZ, per sassofono, erhu e pipa

Marcello Pusceddu
ANNARE(I)P*, per tarogato, erhu e pipa

Marcello Pusceddu
BREVIS*, per erhu, pipa e live electronics (Roberto Zanata)

Tradizionale cinese
SCHATTEN IM FLACKERNDEN ROTEN KERZENLICHT, per erhu

Yiran Zhao
SAN, per sassofono, erhu e pipa

Sophie Pope
EL GATO PASO, per tarogato, erhu e pipa

Francesco Maggio
TRANSPARENZ, per tarogato, erhu e pipa

IMPROVVISAZIONE, per sassofono, erhu e pipa

Nikola Lutz è nata nel 1970 a Friburgo. È una compositrice, sassofonista e tarogatista tedesca. È attiva principalmente nel campo della nuova musica e arte sperimentale. Come compositrice Lutz si concentra principalmente sulla musica elettronica e la voce umana. Oltre ai media indipendenti nella nuova musica ha realizzato numerose esibizioni e spettacoli di danza. Lutz ha studiato sassofono classico negli anni 1989-1990 con Jean-Marie Londeix al CNR di Bordeaux e dal 1992 al 1996 presso la Musikhochschule di Stoccarda (sassofono con Bernd Konrad e teoria musicale con Rainer Wehinger). Dal 1997 al 1998 consegue gli studi post-laurea, e dal 1999 al 2001 la formazione vocale con Stephanie Haas. Nel 1996, comincia a occuparsi anche di composizione. Allo stesso tempo, ha iniziato a lavorare con l’elettronica, prima come un ulteriore strumento per il sassofono, poi sempre di più indipendente. Dal 2000 collabora insieme a Bernhard Eusterschulte (regista) e Fabian Chyle (coreografia) con i quali ha realizzato molte opere per il teatro. Lutz ha partecipato alle prime esecuzioni di molti compositori contemporanei tra cui: Makiko Nishikaze, Wolfgang Motz, Frederik Zeller, David Mason, Eva Barath, Gerhard Braun, Ricarda Kabelis, Dieter Kaufmann, Christopher Henry Kauffman, Walther Erbacher, Thomas Mrf. Brunner, Mark Lorenz Kysela, Andreas Krennerich, Violeta Dinescu, Helmut Öhring, Steffen Schleiermacher, Orm Finnendahl, Hans Koller, Nadir Vassena, François Rossé, Petr Pokorny e Christoph Haas. In qualità di solista è attiva con il Duo Hörlabor (sassofono e percussioni). Nel 2001, ha avviato insieme ad Andreas Krennerich il Festival del Sassofono di Stoccarda. Ha fondato inoltre nel 2005 l´etichetta discografica “Linako Records”. Dal 2006 è docente presso l’ Università di Musica e Spettacolo di Stoccarda insegnando sassofono classico.

Zhenfang Zhang è nata a Zhengzhou, capitale della provincia di Henan e ha iniziato a praticare il violino cinese Erhu, all’età di nove anni. Nel 1984 Zhenfang iniziato a studiare al Conservatorio Centrale di Musica di Pechino con i professori Zhang Shao e Jang De Xu. Già nel 1990 ha vinto il primo premio della Pechino Music Competition per la musica moderna. Nel 1991 Zhenfang si è trasferita in Germania dove ha iniziato a collaborare con numerosi ensemble ed orchestre ottenendo un grande successo di critica e di pubblico. Tra le collaborazioni più rilevanti si segnala quella con la Bavarian Broadcast Orchestra, Munich, la Stuttgarter Kammerorchester, la Duisburg Philharmonic Orchestra, la Dresden Philharmonic Orchestra, la Berlin Philharmonic Orchestra, la Manchester Philharmonic Orchestra e l´Emilia Romagna Music Festival Orchestra.

Lingling YU, è una esecutrice virtuosa di pipa. È nata nella città di Hangzhou, a sud-est della Cina. All’età di otto anni, ha iniziato lo studio del violino, l’erhu, e poi si è concentrata esclusivamente sulla pipa. Considerato come un prodigio, è stato girato un film documentario sulle sue doti e capacità di esecuzione (Chun Lei, “Little Genius”). Lingling YU ha ottenuto la laurea in Lettere presso il Conservatorio di musica di Pechino all’età di vent’anni. Lo stesso anno è stata nominata come docente alla Tsinghua University di Pechino. A venticinque anni, ha vinto il concorso nazionale di musica tradizionale cinese a Pechino. Ha studiato con molti importanti professori di pipa come Jieli LUO, Fandi Wang e Weixi SUN che hanno dato a Lingling YU la possibilità di ampliare le sue conoscenze, arricchire il suo repertorio con una grande varietà di stili. Per esplorare i legami tra musica occidentale e orientale, si stabilì in Svizzera nel 1998. 1998-1999, ha studiato orchestrazione con Jean Balissat presso l’Università di Musica di Losanna. 2000 – 2005 ha studiato armonia con Pierre Studer, contrappunto con Kurt Sturzenegger, e orchestrazione con Xavier Dayer, improvvisazione con David Dolan e Marco Ferrari e ha preso parte dei corsi di composizione di Eric Gaudibert e Nicolas Bolens. È membro dell’Associazione dei musicisti svizzeri e vive a Ginevra. Dà concerti come solista o in collaborazione con diversi ensemble di musica tradizionale cinese classica e di musica antica europea, così come la musica contemporanea e improvvisazioni in Svizzera, Europa, Asia, Africa, più di cento città. I principali Ensembles con i quali collabora sono: Ensemble Dialog, Shanghai Philharmonic Orchestra e la Zurich Chamber Orchestra. Ha collaborato con i compositori: Eric Gaudibert, Dehai Liu, Zhu Shirui, Wenchen Qin, Shenying Qian, Chaoming Tung, Marc-André Rappaz, Musheng Chen, Nadir Vassena, Valentin Marti, Carlo Ciceri, Fernando Garnero, Mahmoud Turkmani, Yu Tao , Wei Du, Guangping Cao, Huasong Qiao e Johannes Grosz.

ore 22

Esercizi di vertigine

(Festival AUTUNNO DANZA a cura di Spaziodanza)

Alessandro Olla e Fabrizio Casti, Concept

Momi Falchi, Coordinamento coreografico

Alessandro Olla e Fabrizio Casti, Musiche live

Donatella Cabras e Francesca Massa, Danzatrici

Esercizi di vertigine è un progetto in cui le immagini, i suoni acustici, i suoni elettronici, i movimenti e ogni ulteriore componente sensibile risponde alle esigenze espressive delle altre, dando forma a una macrocomposizione audio/video in cui senza intervalli si passa da un frammento musicale e visivo all’altro che si collegano, legano, uniscono in continua alternanza tra udibile e non udibile, visibile e non visibile in un rito le cui coordinate spaziali, temporali e performative sono tracciate da segni chiari ed assieme enigmatici sedimentati nel tempo.

(Coproduzione TiConZero, Spaziomusica e Spaziodanza)

 

L’ingresso a tutte le manifestazioni è gratuito

*Prima esecuzione assoluta