EVENTI IN EVIDENZA
- 15 marzo – DIGRESSIONI, concerto per poliarmonica (Il Ghetto)
- 28 marzo – INAUDITO ERRANTE, “Malasomma” e “Il Santo Bevitore” (Bodie art vol. 2)
- 6 aprile – INAUDITO ERRANTE, “Reptilian Expo” e “j-mve” + Dj Set (Spazio Opposto)

Uno spazio condiviso per la musica di ricerca
SPAZIOMUSICA nasce per sperimentare nuovi scenari del suono attraverso la ricerca, la didattica, la produzione e la promozione musicale.
Fin dalla prima edizione, una delle finalità del Festival è sempre stata quella di coinvolgere, insieme a musicisti di livello internazionale e nazionale, anche musicisti e compositori più giovani, dando loro uno stimolo e fornendo un supporto organizzativo e tecnico per agevolarne l’inserimento nel mondo professionale della musica contemporanea.
RICERCA
Attività seminariali e di confronto tra i professionisti ospiti e studenti per osservare da vicino la professionalità necessaria per potersi dedicare allo studio, all’esecuzione o la composizione musicale. Tra le attività promosse in questo campo Spaziomusica ha indetto per diversi anni contest per composizioni musicali inedite, rivolti a compositori di ogni età e nazionalità.
PRODUZIONE
Con cadenza annuale Spaziomusica organizza a Cagliari un Festival di musica d’avanguardia e contemporanea che è ormai in attivo da più di 40 anni. L’alto livello della manifestazione ha portato lusinghieri riconoscimenti tra i quali il prestigioso Premio Musicale F. Abbiati per aver realizzato nel 1996 “la migliore iniziativa nel campo della musica contemporanea”, inoltre la Presidenza del Consiglio dei Ministri ha attribuito alla manifestazione il riconoscimento di festival di rilevanza internazionale. Il festival ha visto la partecipazione di nomi del prestigioso panorama internazionale come i compositori Karlheinz Stockhausen, Ennio Morricone, Salvatore Sciarrino, Iannis Xenakis, Mauricio Kagel, Luigi Nono, Irvine Arditti, Arturo Tallini e tanti altri.
DIDATTICA
Spaziomusica didattica è un gruppo di ricerca e sperimentazione composto da operatori specializzati in ambito didattico – musico – terapeutico. Il gruppo esplora i confini della didattica musicale contemporanea con l’obiettivo di strutturare percorsi esperienziali dedicati alle varie fasce d’età dell’individuo e organizza percorsi di formazione per docenti. Coinvolge inoltre esperti di altre discipline attraverso la rubrica MusicaStudio, con articoli a cadenza mensile, e progetta performance interattive a partire dall’esplorazione multisensoriale.
Articoli

Gli ultimi aggiornamenti sulle nostre attività più recenti
Elementi di didattica della musica, strumenti per la scuola dell’infanzia e primaria
Elementi di didattica della musica Strumenti per la scuola dell’infanzia e primaria Recensione di Alessandra Seggi 30 settembre 2016 Tutti coloro che si occupano di...
Extending Interactivity – XXI Colloquio di Informatica Musicale
27 settembre – 1 ottobre 2016 Cagliari, Cittadella dei Musei, Piazza Arsenale Martedì 27 settembre Museo delle cere anatomiche Clemente Susini ore 20:30 - Omaggio a Franco Oppo Marcello...
La pedagogia della lumaca, per una scuola lenta e non violenta
La pedagogia della lumaca Per una scuola lenta e non violenta Recensione di Sandra Ruggeri 31 agosto 2016 “E se la lentezza diventasse un’angolazione particolare da cui...
Giocare con i suoni, esperienze e scoperte musicali nella prima infanzia
Giocare con i suoni Esperienze e scoperte musicali nella prima infanzia Recensione di Francesca Romana Motzo 30 luglio 2016 “Da ultimo, mi vien un pensiero sull'apprendimento...
Ascoltarsi, ascoltare: le vie dell’incontro e del dialogo
Ascoltarsi, ascoltare Le vie dell’incontro e del dialogo Recensione di Alessandra Seggi 30 giugno 2016 Ascoltarsi e ascoltare: per un musicista è quasi un’ovvietà almeno in...
La filosofia della cura
La filosofia della cura Recensione di Francesca Romana Motzo 31 maggio 2016 “La cura è ontologicamente essenziale: protegge la vita e coltiva la possibilità di esistere.” La...
Il potere della mente, come il pensiero agisce sul nostro cervello
Il potere della mente Come il pensiero agisce sul nostro cervello Recensione di Alessandra Seggi 30 aprile 2016 Si potrebbe dire che la trattazione di questo libro ruota...
La terapia del respiro
La terapia del respiro Recensione di Alessandra Seggi 31 marzo 2016 La terapia del respiro di Silvia Biferale è un libro che si snoda dentro i labirinti del nostro sentire...
XXI CIM 2016
CIM 2016 XXI COLLOQUIO DI INFORMATICA MUSICALE BANDO DI PARTECIPAZIONE (ITA) XXI Colloquio di Informatica Musicale Cagliari, 28 settembre – 1 ottobre 2016 AIMI – Associazione di Informatica...

Accendiamo una luce sulla musica di oggi



