EVENTI IN EVIDENZA
- 15 marzo – DIGRESSIONI, concerto per poliarmonica (Il Ghetto)
- 28 marzo – INAUDITO ERRANTE, “Malasomma” e “Il Santo Bevitore” (Bodie art vol. 2)
- 6 aprile – INAUDITO ERRANTE, “Reptilian Expo” e “j-mve” + Dj Set (Spazio Opposto)

Uno spazio condiviso per la musica di ricerca
SPAZIOMUSICA nasce per sperimentare nuovi scenari del suono attraverso la ricerca, la didattica, la produzione e la promozione musicale.
Fin dalla prima edizione, una delle finalità del Festival è sempre stata quella di coinvolgere, insieme a musicisti di livello internazionale e nazionale, anche musicisti e compositori più giovani, dando loro uno stimolo e fornendo un supporto organizzativo e tecnico per agevolarne l’inserimento nel mondo professionale della musica contemporanea.
RICERCA
Attività seminariali e di confronto tra i professionisti ospiti e studenti per osservare da vicino la professionalità necessaria per potersi dedicare allo studio, all’esecuzione o la composizione musicale. Tra le attività promosse in questo campo Spaziomusica ha indetto per diversi anni contest per composizioni musicali inedite, rivolti a compositori di ogni età e nazionalità.
PRODUZIONE
Con cadenza annuale Spaziomusica organizza a Cagliari un Festival di musica d’avanguardia e contemporanea che è ormai in attivo da più di 40 anni. L’alto livello della manifestazione ha portato lusinghieri riconoscimenti tra i quali il prestigioso Premio Musicale F. Abbiati per aver realizzato nel 1996 “la migliore iniziativa nel campo della musica contemporanea”, inoltre la Presidenza del Consiglio dei Ministri ha attribuito alla manifestazione il riconoscimento di festival di rilevanza internazionale. Il festival ha visto la partecipazione di nomi del prestigioso panorama internazionale come i compositori Karlheinz Stockhausen, Ennio Morricone, Salvatore Sciarrino, Iannis Xenakis, Mauricio Kagel, Luigi Nono, Irvine Arditti, Arturo Tallini e tanti altri.
DIDATTICA
Spaziomusica didattica è un gruppo di ricerca e sperimentazione composto da operatori specializzati in ambito didattico – musico – terapeutico. Il gruppo esplora i confini della didattica musicale contemporanea con l’obiettivo di strutturare percorsi esperienziali dedicati alle varie fasce d’età dell’individuo e organizza percorsi di formazione per docenti. Coinvolge inoltre esperti di altre discipline attraverso la rubrica MusicaStudio, con articoli a cadenza mensile, e progetta performance interattive a partire dall’esplorazione multisensoriale.
Articoli

Gli ultimi aggiornamenti sulle nostre attività più recenti
9 giugno – LABORATORIO DI CONSAPEVOLEZZA CORPOREA CON ELEMENTI DEL METODO RESSÉGUIER
Il Laboratorio di Consapevolezza Corporea è un’esperienza finalizzata all’ottimizzazione dell’attitudine posturale e della presenza a sé cosciente che il singolo individuo assume durante lo...
9 Giugno – LABORATORIO DI CONSAPEVOLEZZA CORPOREA CON ELEMENTI DEL METODO RESSÉGUIER
Il Laboratorio di Consapevolezza Corporea è un’esperienza finalizzata all’ottimizzazione dell’attitudine posturale e della presenza a sé cosciente che il singolo individuo assume durante lo...
KRIORBS – 11/12 maggio 2013 – ore 19
Monumenti aperti, Comune di Cagliari, Palazzo di Città, 11/12 maggio 2013 - ore 19 KRIORBS Gianni ATZENI | luci Marco FERRAZZA e Roberto ZANATA | live music laptop Produzione -...
Musica Poi – Cantiere permanente di sperimentazioni sonore
MUSICAPOI Cantiere permanente di sperimentazioni sonore L’associazione SpaziomusicaRicerca intende bandire un progetto di selezione per lavori cameristici inediti e ineseguiti rivolto a tutti i...
SABATO 15, Te Deum alla Cripta di San Domenico, ultimo concerto di Spaziomusica
SABATO 15, Cripta di San Domenico, 0re 21 Te Deum Per coro, orchestra d’archi, sax soprano e percussioni Coro dell’Università di Sassari – Piccola Orchestra D’archi Daniele Manca, direttore...
Orlando e Te Deum, 9 e 15 dicembre chiusura del Festival 2012
DOMENICA 9, Centro Culturale Il Ghetto, ore 21 Orlando … Brandelli Di Fughe Follie Nitriti E Clopete Clopete Senio G.B. Dattena, regia e interpretazione; Alessandro Cau, percussioni; Daniele Ledda,...
Spaziomusica … Risonanze … winter 2012 Cagliari 25 Ottobre – 15 Dicembre
Suoni delle diversità Ottobre GIOVEDì 25, Centro Culturale Il Ghetto, ore 21 New MADE Ensemble Akiko Kozato, soprano; Gaetano Nenna, clarinetto; Raffaello Negri, violino; Rossella...
NOT(T)E DI NOT(T)E – 20-22 Settembre Quartu Sant’Elena
giovedì 20 ore 20.30 Chiostro della Chiesa di Sant’Agata Ex Convento dei Cappuccini Mammuscone Leggende della Sardegna con Marcello Enardu, voce recitante; Mario Massa, tromba musiche di: M. Massa...
MNT Extended partecipa a Imaginary Landscapes 2 settembre 2012
MNT Extended partecipa a Imaginary Landscapes 2 settembre 2012 Sonus de Atongiu - Associazione Incontri Musicali Cagliari 2 Settembre Sala Conferenze Parco naturale regionale...

Accendiamo una luce sulla musica di oggi



