EVENTI IN EVIDENZA

 

  • 10 marzo – ALIVE, concerto per elettroneddas e multimedia (Sala Oppo, Conservatorio di Cagliari)

 

  • 15 marzo – DIGRESSIONI, concerto per poliarmonica (Il Ghetto)

 

  • 28 marzo – INAUDITO ERRANTE, “Malasomma” e “Il Santo Bevitore” (Bodie art vol. 2)

 

Uno spazio condiviso per la musica di ricerca

SPAZIOMUSICA nasce per sperimentare nuovi scenari del suono attraverso la ricerca, la didattica, la produzione e la promozione musicale.

Fin dalla prima edizione, una delle finalità del Festival è sempre stata quella di coinvolgere, insieme a musicisti di livello internazionale e nazionale, anche musicisti e compositori più giovani, dando loro uno stimolo e fornendo un supporto organizzativo e tecnico per agevolarne l’inserimento nel mondo professionale della musica contemporanea.

RICERCA

Attività seminariali e di confronto tra i professionisti ospiti e studenti per osservare da vicino la professionalità necessaria per potersi dedicare allo studio, all’esecuzione o la composizione musicale. Tra le attività promosse in questo campo Spaziomusica ha indetto per diversi anni contest per composizioni musicali inedite, rivolti a compositori di ogni età e nazionalità.

PRODUZIONE

Con cadenza annuale Spaziomusica organizza a Cagliari un Festival di musica d’avanguardia e contemporanea che è ormai in attivo da più di 40 anni. L’alto livello della manifestazione ha portato lusinghieri riconoscimenti tra i quali il prestigioso Premio Musicale F. Abbiati per aver realizzato nel 1996 “la migliore iniziativa nel campo della musica contemporanea”, inoltre la Presidenza del Consiglio dei Ministri ha attribuito alla manifestazione il riconoscimento di festival di rilevanza internazionale. Il festival ha visto la partecipazione di nomi del prestigioso panorama internazionale come i compositori Karlheinz Stockhausen, Ennio Morricone, Salvatore Sciarrino, Iannis Xenakis, Mauricio Kagel, Luigi Nono, Irvine Arditti, Arturo Tallini e tanti altri.

DIDATTICA

Spaziomusica didattica è un gruppo di ricerca e sperimentazione composto da operatori specializzati in ambito didattico – musico – terapeutico. Il gruppo esplora i confini della didattica musicale contemporanea con l’obiettivo di strutturare percorsi esperienziali dedicati alle varie fasce d’età dell’individuo e organizza percorsi di formazione per docenti. Coinvolge inoltre esperti di altre discipline attraverso la rubrica MusicaStudio, con articoli a cadenza mensile, e progetta performance interattive a partire dall’esplorazione multisensoriale.

Articoli

Gli ultimi aggiornamenti sulle nostre attività più recenti

La Musica delle sfere

La Musica delle sfere

La Musica delle sfere di Riccardo Bachis e Stefania Anna Russo 30 novembre 2020   Introduzione   “Ecco la nuova orchestra: l’universo sonoro! Ed ecco i suoi nuovi musicisti: chiunque e...

Il Suono viaggia

Il Suono viaggia

Il Suono viaggia di Federica Felici 30 settembre 2020  Qualche tempo fa, una delle più qualificate ed autorevoli insegnanti del Metodo Dalcroze, diede avvio ad un suo corso chiedendo: ”Che cosa...

Una didattica della condivisione

Una didattica della condivisione

Una didattica della condivisione di Elio Martusciello 31 agosto 2020L'intera mia esperienza didattica è caratterizzata dalla difficoltà di trasmettere le conoscenze in maniera unidirezionale: dal...

"Comporre significa costruire un’esperienza di ascolto, non confermare ciò che già conosciamo."

Helmut Lachenmann

"Non capisco perché le persone si spaventino delle nuove idee. Io mi spavento di quelle vecchie.”

John Cage

"La nuova arte musicale deve essere duttile e capace di evolversi, come la scienza."

Edgard Varèse

Accendiamo una luce sulla musica di oggi

Restiamo in contatto

Condividi la tua musica con noi!