EVENTI IN EVIDENZA
- 15 marzo – DIGRESSIONI, concerto per poliarmonica (Il Ghetto)
- 28 marzo – INAUDITO ERRANTE, “Malasomma” e “Il Santo Bevitore” (Bodie art vol. 2)
- 6 aprile – INAUDITO ERRANTE, “Reptilian Expo” e “j-mve” + Dj Set (Spazio Opposto)

Uno spazio condiviso per la musica di ricerca
SPAZIOMUSICA nasce per sperimentare nuovi scenari del suono attraverso la ricerca, la didattica, la produzione e la promozione musicale.
Fin dalla prima edizione, una delle finalità del Festival è sempre stata quella di coinvolgere, insieme a musicisti di livello internazionale e nazionale, anche musicisti e compositori più giovani, dando loro uno stimolo e fornendo un supporto organizzativo e tecnico per agevolarne l’inserimento nel mondo professionale della musica contemporanea.
RICERCA
Attività seminariali e di confronto tra i professionisti ospiti e studenti per osservare da vicino la professionalità necessaria per potersi dedicare allo studio, all’esecuzione o la composizione musicale. Tra le attività promosse in questo campo Spaziomusica ha indetto per diversi anni contest per composizioni musicali inedite, rivolti a compositori di ogni età e nazionalità.
PRODUZIONE
Con cadenza annuale Spaziomusica organizza a Cagliari un Festival di musica d’avanguardia e contemporanea che è ormai in attivo da più di 40 anni. L’alto livello della manifestazione ha portato lusinghieri riconoscimenti tra i quali il prestigioso Premio Musicale F. Abbiati per aver realizzato nel 1996 “la migliore iniziativa nel campo della musica contemporanea”, inoltre la Presidenza del Consiglio dei Ministri ha attribuito alla manifestazione il riconoscimento di festival di rilevanza internazionale. Il festival ha visto la partecipazione di nomi del prestigioso panorama internazionale come i compositori Karlheinz Stockhausen, Ennio Morricone, Salvatore Sciarrino, Iannis Xenakis, Mauricio Kagel, Luigi Nono, Irvine Arditti, Arturo Tallini e tanti altri.
DIDATTICA
Spaziomusica didattica è un gruppo di ricerca e sperimentazione composto da operatori specializzati in ambito didattico – musico – terapeutico. Il gruppo esplora i confini della didattica musicale contemporanea con l’obiettivo di strutturare percorsi esperienziali dedicati alle varie fasce d’età dell’individuo e organizza percorsi di formazione per docenti. Coinvolge inoltre esperti di altre discipline attraverso la rubrica MusicaStudio, con articoli a cadenza mensile, e progetta performance interattive a partire dall’esplorazione multisensoriale.
Articoli

Gli ultimi aggiornamenti sulle nostre attività più recenti
La Musica è un gioco da bambini
La Musica è un gioco da bambini Recensione di Francesca Romana Motzo 30 aprile 2017 “Il bambino, nel suo gioco spontaneo con i suoni, fa, già dai primi mesi di vita, della...
Gioco e movimento al nido, facilitare lo sviluppo da zero a tre anni
Gioco e movimento al nido Facilitare lo sviluppo da zero a tre anni Recensione di Francesca Romana Motzo 31 marzo 2017 “Ma chi è il bambino? Quali riflessioni possono...
Noi, perché due sono meglio di uno
Noi Perché due sono meglio di uno Recensione di Alessandra Seggi 28 febbraio 2017 Il saggio di cui scrivo oggi è solo apparentemente lontano dalla pratica musicale perché,...
Luigi Pestalozza
È morto a Milano il musicologo, ex partigiano e caro amico Luigi Pestalozza, nella foto con Franco Oppo, insieme ad altri compositori e musicologi, in una delle sue numerose presenze al Festival...
Ascolta il mio suono, giochi sonori per la prima infanzia
Ascolta il mio suono Giochi sonori per la prima infanzia Recensione di Francesca Romana Motzo 31 gennaio 2017 “Ogni cosa che tocchiamo, assaggiamo, annusiamo, udiamo,...
Lettera ai lettori dicembre 2016
Lettera ai lettori Articolo mensile 31 dicembre 2017 Carissimo/a lettore, per salutare e concludere la fine di questo anno e di questa nostra splendida avventura di...
Spaziare nella musica: idee, percorsi, materiali
Spaziare nella musica Idee, percorsi, materiali Recensione di Francesca Romana Motzo 30 novembre 2016 “Sogno un'educazione musicale in cui il corpo svolge il ruolo di...
Rites, Festival Spaziomusica – Novembre 2016
Venerdì 4, La Fucina @ La Vetreria ore 21 Daniele Albanese/Modular Quartet, Drumming solo a cura di Spaziodanza (www.autunnodanza.it) ore 21.45 Modular Quartet Musiche di John Cage, Jason Treuting e...
Elogio della lentezza
Elogio della lentezza Recensione di Sandra Ruggeri 31 ottobre 2016 Cosa accadrebbe all’umanità se si lasciasse aspirare e risucchiare dal vortice della velocità? Quali...

Accendiamo una luce sulla musica di oggi



